Responsive image
  • Novità
  • Rivista
  • Rivista
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Abbonamenti
    • Redazione
    • Contributors
    • Illustrazioni
    • Inchiostri
    • Incontri
    • Inediti
    • Intersezioni
    • Interstate
    • Interventi
    • Interviste
    • Istantanee
  • Edizioni
  • Edizioni
    • Volumi
    • Collane
    • Autori
    • Rassegna stampa
  • Archivio
  • Contatti
  • Acquista
  • Sponsor
  • Sponsor
    • Gaggini-Bizzozero SA
    • Confederazione Svizzera
    • Cantone Ticino
  • Login

2018

Aurelio Buletti
La poesia di Ugo Petrini [3]
Giacomo Berchi
Accertamenti danteschi nella poesia di Giorgio Orelli [3]
Elisa Maringola
Viaggio nell’onomastica di Auster, Borges, Calvino [1]
Carlangelo Mauro
Su Il dio di New York di Luigi Fontanella [1]
Matteo M. Pedroni
«Ricomincio daccapo». Per leggere Maiser, romanzo in versi di Fabiano Alborghetti [2]
2018
Aurelio Buletti
La poesia di Ugo Petrini [3]
Giacomo Berchi
Accertamenti danteschi nella poesia di Giorgio Orelli [3]
Elisa Maringola
Viaggio nell’onomastica di Auster, Borges, Calvino [1]
Carlangelo Mauro
Su Il dio di New York di Luigi Fontanella [1]
Matteo M. Pedroni
«Ricomincio daccapo». Per leggere Maiser, romanzo in versi di Fabiano Alborghetti [2]

2017

Lorenzo Babini
Alla riscoperta di Libero de Libero [1]
Massimo Campanini
Europa e Islam: riflessi allo specchio [2]
Adriano Fabris
Costruire qualcosa di comune [2]
Manuela Masone
Definire la cultura. Spunti di riflessione [4]
Manuele Moghini
Orazio e Parini. Una lettura [3]
Veronica Neri
Per un'etica della "riproducibilità tecnica" dell'iconico [3]
Alberto Palese
Realtà islamiche del Canton Ticino [2]
Carlo Piccardi
Lutero e l'origine della musica borghese [1]
Carlo Piccardi
Una musica di prossimità [4]
2017
Lorenzo Babini
Alla riscoperta di Libero de Libero [1]
Massimo Campanini
Europa e Islam: riflessi allo specchio [2]
Adriano Fabris
Costruire qualcosa di comune [2]
Manuela Masone
Definire la cultura. Spunti di riflessione [4]
Manuele Moghini
Orazio e Parini. Una lettura [3]
Veronica Neri
Per un'etica della "riproducibilità tecnica" dell'iconico [3]
Alberto Palese
Realtà islamiche del Canton Ticino [2]
Carlo Piccardi
Lutero e l'origine della musica borghese [1]
Carlo Piccardi
Una musica di prossimità [4]

2016

Noè Albergati
Il plurilinguistmo di Giorgio Orelli [2]
Andrea Bianchetti
Le ragazze con i denti storti. Reportage dall'India [3]
Riccardo Corcione
Angelus Novus: storia di un duplice alter ego (Benjamin e Klee) [2]
Matteo M. Pedroni
Nel gorgo di salute e malattia. Per leggere Breve pazienza di ritrovarti di Giovanni Fontana [2]
Matteo Veronesi
Le cifre e il senso. Ancora sull'autenticità del Diario postumo [1]
Marco Vitale
Per un ritratto di Alberto Nessi [1]
Renato Weber
La carta delle arance di Pietro De Marchi [4]
Annarosa Zweifel
Kuno Raeber 1922-1992 [4]
2016
Noè Albergati
Il plurilinguistmo di Giorgio Orelli [2]
Andrea Bianchetti
Le ragazze con i denti storti. Reportage dall'India [3]
Riccardo Corcione
Angelus Novus: storia di un duplice alter ego (Benjamin e Klee) [2]
Matteo M. Pedroni
Nel gorgo di salute e malattia. Per leggere Breve pazienza di ritrovarti di Giovanni Fontana [2]
Matteo Veronesi
Le cifre e il senso. Ancora sull'autenticità del Diario postumo [1]
Marco Vitale
Per un ritratto di Alberto Nessi [1]
Renato Weber
La carta delle arance di Pietro De Marchi [4]
Annarosa Zweifel
Kuno Raeber 1922-1992 [4]

2015

Stefano Barelli
De Sanctis traduttore di lirici tedeschi [2]
Alessandro M. Carnelli
Un fruttuoso dialogo. Verklärte Nacht, Dehmel e Schönberg [3]
Alberto Casadei
Nuovi documenti e alcune ipotesi sulla genesi del Diario postumo [2]
Giuseppe Curonici
Italo Calvino e la madre invisibile [4]
Cecilia Ghelli
Le ombre chiare della notte. Appunti per Antonella Anedda [3]
Georges Güntert
Storia e mito in Quer pasticciaccio brutto de via Merulana [1]
Simona Lomolino
Il teatro e la citica teatrale a Milano in epoca napoleonica [3]
Gian Piero Maragoni
L'arte di fare lezione a bassa voce. Un saluto a Gennaro Savarese [2]
Fabio Merlini
L'anima ostinata. Un ricordo di Pietro Barcellona [3]
Giovanna Rizzarelli
Le città visibili. Il progetto Seeing Calvino [4]
Manuel Rossello
Ricordo del professor Giovanni Di Stefano [1]
Davide Savio
«Il colore della mente». Calvino, Zobeide e la mappa del tesoro [4]
2015
Stefano Barelli
De Sanctis traduttore di lirici tedeschi [2]
Alessandro M. Carnelli
Un fruttuoso dialogo. Verklärte Nacht, Dehmel e Schönberg [3]
Alberto Casadei
Nuovi documenti e alcune ipotesi sulla genesi del Diario postumo [2]
Giuseppe Curonici
Italo Calvino e la madre invisibile [4]
Cecilia Ghelli
Le ombre chiare della notte. Appunti per Antonella Anedda [3]
Georges Güntert
Storia e mito in Quer pasticciaccio brutto de via Merulana [1]
Simona Lomolino
Il teatro e la citica teatrale a Milano in epoca napoleonica [3]
Gian Piero Maragoni
L'arte di fare lezione a bassa voce. Un saluto a Gennaro Savarese [2]
Fabio Merlini
L'anima ostinata. Un ricordo di Pietro Barcellona [3]
Giovanna Rizzarelli
Le città visibili. Il progetto Seeing Calvino [4]
Manuel Rossello
Ricordo del professor Giovanni Di Stefano [1]
Davide Savio
«Il colore della mente». Calvino, Zobeide e la mappa del tesoro [4]

2014

Francesco Benati
L'arte di girare in cerchio tra fatti disparati (Saul Bellow) [4]
Chiara Biscella
Shakespeare e le donne del Settecento inglese [2]
Maria Teresa Casella
Ricordando Romano Broggini [3]
Claudia Cremonesi
Quando Virginia Woolf incontra Shakespeare [2]
Gianmarco Gaspari
«Der reisende Professor». Paolo Arcari italianista [3]
Mauro Gentile
Shakespeare a fumetti: The Sandman di Neil Gaiman [2]
Renato Giovannoli
Alice, Zhuang-zi e il Paradosso del Sogno [1]
Francesca Gorini
Shakespeare al cinema: Enrico V [2]
Angela Anna Iuliucci
Reinventare il Bardo per giovani lettori e spettatori [2]
Amelia Juri
San Paolo, il tempo messianico e i Four Quartets di Eliot [1]
Valerio Magrelli
A babbo morto: disegni e rimorsi [4]
Cristina Paravano
Shakespeare e Hunger Games: what's in a name? [2]
Carlo Piccardi
Percorsi della penetrazione sonora nel cinema [4]
2014
Francesco Benati
L'arte di girare in cerchio tra fatti disparati (Saul Bellow) [4]
Chiara Biscella
Shakespeare e le donne del Settecento inglese [2]
Maria Teresa Casella
Ricordando Romano Broggini [3]
Claudia Cremonesi
Quando Virginia Woolf incontra Shakespeare [2]
Gianmarco Gaspari
«Der reisende Professor». Paolo Arcari italianista [3]
Mauro Gentile
Shakespeare a fumetti: The Sandman di Neil Gaiman [2]
Renato Giovannoli
Alice, Zhuang-zi e il Paradosso del Sogno [1]
Francesca Gorini
Shakespeare al cinema: Enrico V [2]
Angela Anna Iuliucci
Reinventare il Bardo per giovani lettori e spettatori [2]
Amelia Juri
San Paolo, il tempo messianico e i Four Quartets di Eliot [1]
Valerio Magrelli
A babbo morto: disegni e rimorsi [4]
Cristina Paravano
Shakespeare e Hunger Games: what's in a name? [2]
Carlo Piccardi
Percorsi della penetrazione sonora nel cinema [4]

2013

Luisa Canonica
Da un groviglio di suoni [3]
Michele Cavallo
Ex nihilo. A partire dall’Antigone di Jacques Lacan [1]
Daniele Ciacci
Sereni a cento anni dalla nascita [3]
Alessandro Facchini
Scrivere il suono: Michal Libera [2]
Gabriella Farina
A porte chiuse di Jean-Paul Sartre [1]
Fernando Grignola
Pino Bernasconi poeta dialettale [3]
Gilberto Isella
Ugo Canonica dieci anni dopo [3]
Katarzyna Kasia
Piotr Pazinski, l'ultimo in una catena di generazioni [2]
Ottavio Lurati
Il rügin della val Colla [3]
Renato Martinoni
Il poeta del gergo e dell'afasia [3]
Francesca Montanino
Giochi d’identità: teatro e creolizzazione [1]
Pietro Montorfani
Il cuore del generale Kosciuszko e una novella polacca di A. Fava [2]
Andrea Paganini
Un'agonia di Giancarlo Vigorelli negli anni del suo esilio svizzero [1]
Virginio Pedroni
Teatro e filosofia [1]
Carlo Piccardi
Privata liturgia della contrizione. Invito a Gesualdo di Venosa [1]
Carlo Piccardi
Francesco Hoch: musico speculativo [3]
Robert Redmer
«Lo stupirsi non sarebbe qui affatto strano...» (Krzysztof W. Skòrczewski) [2]
François Rosset
Les relations polono-suisses à la lumière de l'histoire [2]
Jean Soldini
Saltelli, asinelli, gennarielli [1]
Flavio Stroppini
Quando le fotografie divennero animate (Boleslaw Matuszewski) [2]
2013
Luisa Canonica
Da un groviglio di suoni [3]
Michele Cavallo
Ex nihilo. A partire dall’Antigone di Jacques Lacan [1]
Daniele Ciacci
Sereni a cento anni dalla nascita [3]
Alessandro Facchini
Scrivere il suono: Michal Libera [2]
Gabriella Farina
A porte chiuse di Jean-Paul Sartre [1]
Fernando Grignola
Pino Bernasconi poeta dialettale [3]
Gilberto Isella
Ugo Canonica dieci anni dopo [3]
Katarzyna Kasia
Piotr Pazinski, l'ultimo in una catena di generazioni [2]
Ottavio Lurati
Il rügin della val Colla [3]
Renato Martinoni
Il poeta del gergo e dell'afasia [3]
Francesca Montanino
Giochi d’identità: teatro e creolizzazione [1]
Pietro Montorfani
Il cuore del generale Kosciuszko e una novella polacca di Angelo Fava [2]
Andrea Paganini
Un'agonia di Giancarlo Vigorelli negli anni del suo esilio svizzero [1]
Virginio Pedroni
Teatro e filosofia [1]
Carlo Piccardi
Privata liturgia della contrizione. Invito a Gesualdo di Venosa [1]
Carlo Piccardi
Francesco Hoch: musico speculativo [3]
Robert Redmer
«Lo stupirsi non sarebbe qui affatto strano...» (Krzysztof W. Skòrczewski) [2]
François Rosset
Les relations polono-suisses à la lumière de l'histoire [2]
Jean Soldini
Saltelli, asinelli, gennarielli [1]
Flavio Stroppini
Quando le fotografie divennero animate (Boleslaw Matuszewski) [2]

2012

Federica Alziati
Calvino, sei proposte (contro la crisi) per il nuovo millennio [1]
Prisca Agustoni
Jorge Amado e la Bahia popolare [4]
Federica Alziati
«Targato Livorno 1912» : Giorgio Caproni [4]
Petra Aprile
«In my heart I am an american artist and I have no guilt»: Jackson Pollock [4]
Francesco Benati
Elsa Morante, la felicità di raccontare [4]
Brenno Bernardi
Cambiare il mondo [1]
Andrea Bianchetti
John Cheever, il Cechov delle periferie [4]
Paolo Binda
Spunti per un dibattito sulle radici europee [1]
Lina Bolzoni
Per Fleur Jaeggy [1]
Lorenzo Bonoli
La "via del progresso". La formazione professionale ticinese cento anni fa [3]
Raffaella Cavallaro
Eugène Ionesco: À quoi bon? [4]
Paolo Colombo
Cento anni d'impegno nella formazione professionale [3]
Giuseppe Curonici
Crisi e individualismo [1]
Monica Dell'Acqua
Palazzo Vertemate Franchi. Un capolavoro in Valchiavenna [2]
Pietro De Marchi
Laudatio per Giovanni Orelli [2]
Antonio Gili
Un uomo d'altri tempi: la vicenda umana e intellettuale di Mario Agliati [2]
Gabriele Gimmelli
Antonioni 50: gli anni dell'apprendistato fra neorealismo e modernità [4]
Paolo Gir
La vertigine di Pascoli [2]
Philipp Gonon
La creazione e il predominio del "sistema duale" nella formazione professionale in Svizzera [3]
Gilberto Isella
La parola e l'ombra lunga del Male [1]
Gertrud Leutenegger
Das Klavier auf dem Schillerstein [2]
Graziano Martignoni
La crisi: un problema di identità [1]
Fabio Merlini
La formazione ai tempi della crisi [3]
Uberto Motta
Gianfranco Contini tra scienza ecdotica e giudizio di valore [4]
Vincenzo Nembrini
Breve storia della formazione professionale nel Cantone Ticino (i primi cento anni) [3]
Giorgio Orelli
Una poesia di Giovanni Pascoli [2]
Giovanni Orelli
Lo spennatore di Plutarco [2]
Fabio Pusterla
Verbale delle cose non dette [1]
Angelo Scola
Crisi e travaglio all'inizio del Terzo Millenio [1]
Sara Sermini
«Ti do me stessa». Alterità e dono nella poesia di Antonia Pozzi [4]
Jean Soldini
«Ma noi siamo stranieri». Un incontro al Lido Adriano [1]
Sonia Tempestini
Professore era Augusto Monti: tre incontri con Giulio Einaudi [4]
Annarosa Zweifel
Cristina Campo all'amico Remo Fasani. Alcuni inediti dall'Archivio Svizzero di Letteratura [3]
2012
Federica Alziati
Calvino, sei proposte (contro la crisi) per il nuovo millennio [1]
Prisca Agustoni
Jorge Amado e la Bahia popolare [4]
Federica Alziati
«Targato Livorno 1912» : Giorgio Caproni [4]
Petra Aprile
«In my heart I am an american artist and I have no guilt»: Jackson Pollock [4]
Francesco Benati
Elsa Morante, la felicità di raccontare [4]
Brenno Bernardi
Cambiare il mondo [1]
Andrea Bianchetti
John Cheever, il Cechov delle periferie [4]
Paolo Binda
Spunti per un dibattito sulle radici europee [1]
Lina Bolzoni
Per Fleur Jaeggy [1]
Lorenzo Bonoli
La "via del progresso". La formazione professionale ticinese cento anni fa [3]
Raffaella Cavallaro
Eugène Ionesco: À quoi bon? [4]
Paolo Colombo
Cento anni d'impegno nella formazione professionale [3]
Giuseppe Curonici
Crisi e individualismo [1]
Monica Dell'Acqua
Palazzo Vertemate Franchi. Un capolavoro in Valchiavenna [2]
Pietro De Marchi
Laudatio per Giovanni Orelli [2]
Antonio Gili
Un uomo d'altri tempi: la vicenda umana e intellettuale di Mario Agliati [2]
Gabriele Gimmelli
Antonioni 50: gli anni dell'apprendistato fra neorealismo e modernità [4]
Paolo Gir
La vertigine di Pascoli [2]
Philipp Gonon
La creazione e il predominio del "sistema duale" nella formazione professionale in Svizzera [3]
Gilberto Isella
La parola e l'ombra lunga del Male [1]
Gertrud Leutenegger
Das Klavier auf dem Schillerstein [2]
Graziano Martignoni
La crisi: un problema di identità [1]
Fabio Merlini
La formazione ai tempi della crisi [3]
Uberto Motta
Gianfranco Contini tra scienza ecdotica e giudizio di valore [4]
Vincenzo Nembrini
Breve storia della formazione professionale nel Cantone Ticino (i primi cento anni) [3]
Giorgio Orelli
Una poesia di Giovanni Pascoli [2]
Giovanni Orelli
Lo spennatore di Plutarco [2]
Fabio Pusterla
Verbale delle cose non dette [1]
Angelo Scola
Crisi e travaglio all'inizio del Terzo Millenio [1]
Sara Sermini
«Ti do me stessa». Alterità e dono nella poesia di Antonia Pozzi [4]
Jean Soldini
«Ma noi siamo stranieri». Un incontro al Lido Adriano [1]
Sonia Tempestini
Professore era Augusto Monti: tre incontri con Giulio Einaudi [4]
Annarosa Zweifel
Cristina Campo all'amico Remo Fasani. Alcuni inediti dall'Archivio Svizzero di Letteratura [3]

2011

Pierpaolo Antonello
A proposito di Girard [3]
Gianluigi Bellei
Arte, denaro, potere: il teschio di Damien Hirst [1]
Virgilio Berardocco
Sentieri interrotti: l'urlo di Franz Kafka [3]
Daniele Bernardi
La volontà di affermare sempre l'esistente [2]
Yari Bernasconi
Nel punto medio tra la guerra e la pace [2]
Andrea Bianchetti
Quattro piccole storie di crani (narrazioni) [1]
Andrea Bianchetti
Come la luce al pianterreno [2]
Andrea Bianchetti
Chi è Sherwood Anderson? [3]
Raffaella Castagnola
Un maestro di portata europea [2]
Caterina Croce
Espropriazioni indebite. Judith Butler e la teoria del performativo [3]
Pietro De Marchi
Quella scimmia sul portapacchi [2]
Pietro De Marchi
Disegni su vetri appannati. Un giorno della vita di Giorgio Orelli [3]
Valeria Donnarumma
Il teschio nell'arte urbana e nella cultura di strada [1]
Michele Fazioli
Un'intervista in tenera età, una risposta molto seria [2]
Anna Felder
«Perché tutto è nuovo per il figlio di mia figlia, tutto è meraviglia» [2]
Anna Felder
Messaggeri Gabbiani [3]
Antonio Gili
Il soggiorno luganese di Kafka nel 1911 [3]
Renato Giovannoli
«Death's head and cross bones». Dal Golgotha ai Jolly Rogers [1]
Gilberto Isella
Un'ecologia dell'anima [2]
Massimiliano Mandorlo
Reliquie [1]
Graziano Martignoni
«Laggiù tutto è ordine e bellezza, calma e voluttà...» [1]
Flavio Medici
Il poeta e il critico, tra Jakobson e Contini [2]
Melissa Melpignano
Poesie per il teschio [1]
Pietro Montorfani
Dall'arca alla martora, un ricordo montaliano [2]
Uberto Motta
La Chiesa, il Rinascimento, l'antico. Visitando la Cappella Sistina [2]
Giovanni Orelli
Due pensieri per il narratore [2]
Giovanni Orelli
Kafka terapeuta [3]
Carlo Piccardi
Autonomia culturale e identità. Che ne è della nostra italianità? [2]
Giancarlo Pontiggia
Niente [1]
Fabio Pusterla
Una grandezza che viene da lontano [2]
Carlo Rezzonico
L'insegnante che ci educava al gusto del bello [2] [2]
Cesare Segre
Un conversatore dall'orecchio straordinario [2]
Ulrich Suter
Il teschio, un punto interrogativo (appunti letterari) [1]
Mauro Valsangiacomo
Un leggio per Kafka [3]
2011
Pierpaolo Antonello
A proposito di Girard [3]
Gianluigi Bellei
Arte, denaro, potere: il teschio di Damien Hirst [1]
Virgilio Berardocco
Sentieri interrotti: l'urlo di Franz Kafka [3]
Daniele Bernardi
La volontà di affermare sempre l'esistente [2]
Yari Bernasconi
Nel punto medio tra la guerra e la pace [2]
Andrea Bianchetti
Quattro piccole storie di crani (narrazioni) [1]
Andrea Bianchetti
Come la luce al pianterreno [2]
Andrea Bianchetti
Chi è Sherwood Anderson? [3]
Raffaella Castagnola
Un maestro di portata europea [2]
Caterina Croce
Espropriazioni indebite. Judith Butler e la teoria del performativo [3]
Pietro De Marchi
Quella scimmia sul portapacchi [2]
Pietro De Marchi
Disegni su vetri appannati. Un giorno della vita di Giorgio Orelli [3]
Valeria Donnarumma
Il teschio nell'arte urbana e nella cultura di strada [1]
Michele Fazioli
Un'intervista in tenera età, una risposta molto seria [2]
Anna Felder
«Perché tutto è nuovo per il figlio di mia figlia, tutto è meraviglia» [2]
Anna Felder
Messaggeri Gabbiani [3]
Antonio Gili
Il soggiorno luganese di Kafka nel 1911 [3]
Renato Giovannoli
«Death's head and cross bones». Dal Golgotha ai Jolly Rogers [1]
Gilberto Isella
Un'ecologia dell'anima [2]
Massimiliano Mandorlo
Reliquie [1]
Graziano Martignoni
«Laggiù tutto è ordine e bellezza, calma e voluttà...» [1]
Flavio Medici
Il poeta e il critico, tra Jakobson e Contini [2]
Melissa Melpignano
Poesie per il teschio [1]
Pietro Montorfani
Dall'arca alla martora, un ricordo montaliano [2]
Uberto Motta
La Chiesa, il Rinascimento, l'antico. Visitando la Cappella Sistina [2]
Giovanni Orelli
Due pensieri per il narratore [2]
Giovanni Orelli
Kafka terapeuta [3]
Carlo Piccardi
Autonomia culturale e identità. Che ne è della nostra italianità? [2]
Giancarlo Pontiggia
Niente [1]
Fabio Pusterla
Una grandezza che viene da lontano [2]
Carlo Rezzonico
L'insegnante che ci educava al gusto del bello [2] [2]
Cesare Segre
Un conversatore dall'orecchio straordinario [2]
Ulrich Suter
Il teschio, un punto interrogativo (appunti letterari) [1]
Mauro Valsangiacomo
Un leggio per Kafka [3]

2010

Cecilia Benassi
«La verità del mondo reale». Paul Strand e Cesare Zavattini [3]
Yari Bernasconi
Il viaggio di Giorgio Orelli. Una lettura [4]
Anna Fattori
«Lesen statt klettern»: la saggistica di Loetscher [1]
Simone Giusti
Progetti narrativi e narrazioni in versi [4]
Gilberto Isella
Natura e paesaggio nella giovane poesia della Svizzera italiana [4]
Corinna Jäger-Trees
Eine Lektüre von War meine Zeit meine Zeit [1]
Laura Lazzari
Statuto e vissuto dell'italiano scolastico: una mini-indagine presso gli studenti di liceo [2]
Laura Lazzari
Immagini di donna nella poesia della Svizzera italiana [4]
Gabriele A. Losa
Conoscenza e cultura scientifica nella Recherche [2]
Valentina Marchesi
Un ospite al centro dell'Europa. Montale e la Svizzera [3]
Giovanni Medolago
Gotthard Schuh a Villa dei Cedri [3]
Manuela Moretti
Un libro differente. Bestie di Federigo Tozzi [1]
Matteo Pedroni
«Fior', frondi, herbe» di Alessandro Martini [4]
Letizia Villa
Inchiesta sul lessico di Roberto Longhi [3]
Annarosa Zweifel
L'immunità perduta: Loetscher poeta [1]
2010
Cecilia Benassi
«La verità del mondo reale». Paul Strand e Cesare Zavattini [3]
Yari Bernasconi
Il viaggio di Giorgio Orelli. Una lettura [4]
Anna Fattori
«Lesen statt klettern»: la saggistica di Loetscher [1]
Simone Giusti
Progetti narrativi e narrazioni in versi [4]
Gilberto Isella
Natura e paesaggio nella giovane poesia della Svizzera italiana [4]
Corinna Jäger-Trees
Eine Lektüre von War meine Zeit meine Zeit [1]
Laura Lazzari
Statuto e vissuto dell'italiano scolastico: una mini-indagine presso gli studenti di liceo [2]
Laura Lazzari
Immagini di donna nella poesia della Svizzera italiana [4]
Gabriele A. Losa
Conoscenza e cultura scientifica nella Recherche [2]
Valentina Marchesi
Un ospite al centro dell'Europa. Montale e la Svizzera [3]
Giovanni Medolago
Gotthard Schuh a Villa dei Cedri [3]
Manuela Moretti
Un libro differente. Bestie di Federigo Tozzi [1]
Matteo Pedroni
«Fior', frondi, herbe» di Alessandro Martini [4]
Letizia Villa
Inchiesta sul lessico di Roberto Longhi [3]
Annarosa Zweifel
L'immunità perduta: Loetscher poeta [1]

2009

Mario Agliati
Ricordo di un amico [3]
Stefano Barelli
Una fonte entomologica inedita di Gozzano [2]
Raffaele Beretta Piccoli
Blaise Pascal, «scienziato della natura umana» [4]
Lorenzo Bonoli
Questioni aperte sull'attualità lavorativa e formativa [1]
Domenico Bosco
Pascal: un invito a pensare [4]
Giuseppe Curonici
Siddharta. La spiritualità di quattro religioni [3]
Francesco Del Priore
Armando Dadò, un editore appassionato [4]
Pietro Dini
Traduzioni poetiche (a proposito di Lugano incontra Riga [4]
Oliver Friggieri
Malta e il Mediterraneo: una sintesi di culture [3]
Gianni Ghisla
Conoscenza, competenze e "capitale umano" nelle aziende ticinesi di fronte alla crisi [1]
Paolo Gir
«Silenzio eterno» e «spazi infiniti»: una nota su Pascal [4]
Gilberto Isella
Beretta pensatore, narratore, critico [3]
Gabriele A. Losa
Comprendere e descrivere le forme della natura [2]
Massimiliano Mandorlo
Luzi e Zanzotto. L'avventura della poesia [3]
Fabio Merlini
Una conoscenza ostaggio dell'innovazione? [1]
Pietro Montorfani
Sette lettere inedite di Diego Valeri [3]
Uberto Motta
Il canone letterario e il ruolo della scuola [2]
Uberto Motta
Tre poeti "alla chiara fonte" [3]
Giovanni Orelli
La parola giusta di Remo Beretta [3]
Annick Paternoster
L'appropriatezza. Piccola storia culturale di un termine [2]
Carlo Piccardi
Parabola musicale del moderno [4]
Afonso Rodrigues
L'origine del mondo. Mauro Valsangiacomo e la sensuale Jandira di Murilo Mendez [2]
Fabio Soldini
Congedo da Remo Beretta [3]
Guglielmo Volonterio
Harald Szeemann (1933-2005) [2]
2009
Mario Agliati
Ricordo di un amico [3]
Stefano Barelli
Una fonte entomologica inedita di Gozzano [2]
Raffaele Beretta Piccoli
Blaise Pascal, «scienziato della natura umana» [4]
Lorenzo Bonoli
Questioni aperte sull'attualità lavorativa e formativa [1]
Domenico Bosco
Pascal: un invito a pensare [4]
Giuseppe Curonici
Siddharta. La spiritualità di quattro religioni [3]
Francesco Del Priore
Armando Dadò, un editore appassionato [4]
Pietro Dini
Traduzioni poetiche (a proposito di Lugano incontra Riga [4]
Oliver Friggieri
Malta e il Mediterraneo: una sintesi di culture [3]
Gianni Ghisla
Conoscenza, competenze e "capitale umano" nelle aziende ticinesi di fronte alla crisi [1]
Paolo Gir
«Silenzio eterno» e «spazi infiniti»: una nota su Pascal [4]
Gilberto Isella
Beretta pensatore, narratore, critico [3]
Gabriele A. Losa
Comprendere e descrivere le forme della natura [2]
Massimiliano Mandorlo
Luzi e Zanzotto. L'avventura della poesia [3]
Fabio Merlini
Una conoscenza ostaggio dell'innovazione? [1]
Pietro Montorfani
Sette lettere inedite di Diego Valeri [3]
Uberto Motta
Il canone letterario e il ruolo della scuola [2]
Uberto Motta
Tre poeti "alla chiara fonte" [3]
Giovanni Orelli
La parola giusta di Remo Beretta [3]
Annick Paternoster
L'appropriatezza. Piccola storia culturale di un termine [2]
Carlo Piccardi
Parabola musicale del moderno [4]
Afonso Rodrigues
L'origine del mondo. Mauro Valsangiacomo e la sensuale Jandira di Murilo Mendez
Fabio Soldini
Congedo da Remo Beretta [3]
Guglielmo Volonterio
Harald Szeemann (1933-2005) [2]

2008

Prisca Agustoni
Il viaggio epico-galattico del linguaggio [4]
Amadò / Vitali
Progettare lo spazio del museo [2]
Antonella Anedda
Dentro l'ombra di Leopardi: Anna Maria Ortese [1]
Massimo Botta
Interaction design: cultura e tecnologia [2]
Candeloro / Morici
Progettare lo spazio del museo [2]
Luca Cignetti
Il nuovo romanzo epico italiano contemporaneo [4]
Sandra Clerc
Commento a L'attesa di Valerio Abbondio [3]
Giuseppe Curonici
Valerio Abbondio, dall'io lirico alla fratellanza [3]
F. D'Alessandro
Dovuto a Dante Isella [1]
Gian Paolo Giudicetti
L'Ariosto di Croce e la struttura del Furioso [3]
Gian Paolo Giudicetti
L'anaconda, Rocky, Beowulf e il coraggio dell'epica [4]
Tommaso Isabella
Hello darkness. Il lato oscuro degli anni 80 [2]
Gilberto Isella
Verità e bellezza nella poesia di Valerio Abbondio [3]
Mariarosa Mancuso
In treatment: l'epica sul divano [4]
Christophe Martella
Commento a La poiana di Valerio Abbondio [3]
Christophe Martella
Sul Freddy Nettuno di Les Murray [4]
Pietro Montorfani
«Caro Poeta...». Lettere a Valerio Abbondio [3]
Pietro Montorfani
Cormac McCarthy e la Trilogia della frontiera [4]
Jean Odermatt
Il Laboratorio cultura visiva della SUPSI [2]
Carlo Ossola
Italia. Una civiltà, un lascito [1]
Sergio Ostinelli
Lo sport, un pianeta generoso di eroi [4]
Andrea Paganini
Le Ultime cose svizzere di Umberto Saba [1]
Andrea Paganini
Commento a La parola di Valerio Abbondio [3]
Carlo Pagliarulo
Commento a Nelle cose che vedi di Valerio Abbondio [3]
Fulvio Papi
Qualcosa sull'epica [4]
Matteo M. Pedroni
«Ma non se'n ven satollo». Federico Hindermann [3]
Daniela Persico
Verità personali. Il documentario negli anni 80 [2]
Daniela Persico
Un petroliere ai confini dell'epica [4]
Giancarlo Pontiggia
Frammenti di un poema abbandonato [4]
Marcello Sorce Keller
L'epica, fra tradizione orale e tradizione scritta [4]
2008
Prisca Agustoni
Il viaggio epico-galattico del linguaggio [4]
Amadò / Vitali
Progettare lo spazio del museo [2]
Antonella Anedda
Dentro l'ombra di Leopardi: Anna Maria Ortese [1]
Massimo Botta
Interaction design: cultura e tecnologia [2]
Candeloro / Morici
Progettare lo spazio del museo [2]
Luca Cignetti
Il nuovo romanzo epico italiano contemporaneo [4]
Sandra Clerc
Commento a L'attesa di Valerio Abbondio [3]
Giuseppe Curonici
Valerio Abbondio, dall'io lirico alla fratellanza [3]
F. D'Alessandro
Dovuto a Dante Isella [1]
Gian Paolo Giudicetti
L'Ariosto di Croce e la struttura del Furioso [3]
Gian Paolo Giudicetti
L'anaconda, Rocky, Beowulf e il coraggio dell'epica [4]
Tommaso Isabella
Hello darkness. Il lato oscuro degli anni 80 [2]
Gilberto Isella
Verità e bellezza nella poesia di Valerio Abbondio [3]
Mariarosa Mancuso
In treatment: l'epica sul divano [4]
Christophe Martella
Commento a La poiana di Valerio Abbondio [3]
Christophe Martella
Sul Freddy Nettuno di Les Murray [4]
Pietro Montorfani
«Caro Poeta...». Lettere a Valerio Abbondio [3]
Pietro Montorfani
Cormac McCarthy e la Trilogia della frontiera [4]
Jean Odermatt
Il Laboratorio cultura visiva della SUPSI [2]
Carlo Ossola
Italia. Una civiltà, un lascito [1]
Sergio Ostinelli
Lo sport, un pianeta generoso di eroi [4]
Andrea Paganini
Le Ultime cose svizzere di Umberto Saba [1]
Andrea Paganini
Commento a La parola di Valerio Abbondio [3]
Carlo Pagliarulo
Commento a Nelle cose che vedi di Valerio Abbondio [3]
Fulvio Papi
Qualcosa sull'epica [4]
Matteo M. Pedroni
«Ma non se'n ven satollo». Federico Hindermann [3]
Daniela Persico
Verità personali. Il documentario negli anni 80 [2]
Daniela Persico
Un petroliere ai confini dell'epica [4]
Giancarlo Pontiggia
Frammenti di un poema abbandonato [4]
Marcello Sorce Keller
L'epica, fra tradizione orale e tradizione scritta [4]
Responsive image
  • Novità
  • Rivista
  • Rivista
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Abbonamenti
    • Redazione
    • Contributors
    • Illustrazioni
    • Inchiostri
    • Incontri
    • Inediti
    • Intersezioni
    • Interstate
    • Interventi
    • Interviste
    • Istantanee
  • Edizioni
  • Edizioni
    • Volumi
    • Collane
    • Autori
    • Rassegna stampa
  • Archivio
  • Contatti
  • Acquista
  • Sponsor
  • Sponsor
    • Gaggini-Bizzozero SA
    • Confederazione Svizzera
    • Cantone Ticino
  • Login